Negli ultimi anni, il mondo del tatuaggio ha riscoperto la magia dell’handpoke, una tecnica manuale senza l'uso della macchinetta che affonda le sue radici nella tradizione ma si è evoluta in una forma d’arte moderna e raffinata.
Tra le figure di spicco in Italia, troviamo Eleonora Brutti, conosciuta sui social come Tatuaggi Brutti, che ha trasformato questa pratica in un vero e proprio linguaggio artistico.
Ma cos'è esattamente l’handpoke? È davvero meno doloroso rispetto ai tatuaggi tradizionali? E quali sono i falsi miti da sfatare? Abbiamo intervistato Eleonora per scoprirlo.
Eleonora Brutti non è sempre stata tatuatrice. Il suo percorso ha avuto inizio in un ambiente completamente diverso: la farmacia. Ma il destino ha voluto diversamente, e durante la pandemia ha scoperto una nuova passione.
“Ho iniziato quasi per gioco. Cercavo una via di fuga dal mio lavoro di farmacista e, chiusa in casa, ho scoperto che potevo tatuarmi senza una macchinetta. Da lì, è stato amore a prima vista.”
Quella che sembrava una semplice distrazione si è trasformata nella sua professione. Oggi Eleonora è una delle artiste più seguite nel panorama del tatuaggio handpoke in Italia.
Il tatuaggio handpoke si distingue da quello tradizionale per il metodo di esecuzione. Eleonora ci spiega le principali differenze:
✅ Tecnica: nell’handpoke, l’ago viene immerso nell’inchiostro e spinto manualmente nella pelle, mentre la macchinetta utilizza un motore elettrico.
✅ Dolore: la tecnica handpoke è meno dolorosa, perché la pelle viene perforata in modo più delicato.
✅ Guarigione: la guarigione è più rapida rispetto a un tatuaggio eseguito con macchinetta.
✅ Precisione: ogni battito dell’ago è controllato dall’artista, garantendo dettagli estremamente curati.
“Molti pensano che l’handpoke sia un tatuaggio meno resistente. In realtà, se fatto bene, dura esattamente quanto un tatuaggio tradizionale.”
Nonostante l’handpoke sia una tecnica millenaria, sono ancora tanti i pregiudizi che la circondano. Eleonora ci aiuta a sfatarli:
❌ "Gli handpoke sbiadiscono più velocemente" → Falso! Se eseguiti con precisione e con materiali professionali, sono permanenti.
❌ "Si possono fare in casa con un ago e dell’inchiostro" → Errore! Servono igiene, tecnica e strumenti certificati.
❌ "È una tecnica da carcerati" → Un mito da sfatare. L’handpoke è un’arte che richiede esperienza e studio.
L’informazione è fondamentale per abbattere i pregiudizi e riconoscere la qualità di un tatuaggio eseguito con questa tecnica.
L’handpoke si presta particolarmente a disegni minimalisti e dettagliati. Eleonora predilige lo stile fine line, caratterizzato da linee sottili ed eleganti.
“Evito soggetti troppo grandi perché la tecnica richiede più tempo rispetto alla macchinetta. Ma per chi cerca un tatuaggio delicato e raffinato, l’handpoke è l’ideale.”
Un aspetto sorprendente del tatuaggio handpoke è che alcuni clienti si addormentano durante la sessione!
“Spesso mi capita di vedere persone addormentarsi mentre le tatuiamo! L’atmosfera rilassante e la tecnica poco invasiva creano un’esperienza unica.”
Non esiste un tempo standard, ma rispetto ai tatuaggi con macchinetta, l’handpoke richiede più pazienza. Un tatuaggio che con la macchinetta potrebbe durare un’ora, con la tecnica manuale può richiedere il doppio del tempo.
“Ogni pelle è diversa, così come ogni disegno. Ma il risultato finale ripaga sempre l’attesa.”
“Curare i social è come gestire la vetrina di un negozio: se mostri qualcosa di interessante, le persone arrivano.”
Il suo approccio trasparente e autentico ha conquistato una community sempre più ampia, interessata a questa tecnica affascinante.
Per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’handpoke, Eleonora offre corsi e kit dedicati ai principianti:
“Organizzo piccoli corsi in cui insegno sia la teoria che la pratica. Ho anche creato degli handpoke kit per chi vuole provare in sicurezza.”
Guardando avanti, Eleonora sogna di collaborare con altri artisti e portare la sua arte in giro per il mondo.
“Vorrei fare guest spot in diverse città e magari anche all’estero. Chissà cosa mi riserverà il futuro!”
L’handpoke sta conquistando sempre più appassionati e, grazie a talenti come Eleonora, questa tecnica ha davanti a sé un futuro brillante.
Se vuoi scoprire di più su questa tecnica segui "Tatuaggi brutti".
Per conoscere invece tanti altri artisti straordinari e tutte le nuove tendenze continua a seguirci qui e sui nostri social Instagram, TikTok, Facebook!
19.3.2025