Lewis Hamilton non è solo un sette volte campione del mondo di Formula 1, ma anche un'icona di stile capace di fondere il mondo delle corse con quello della moda.
Nel 2025, il suo passaggio alla Scuderia Ferrari ha segnato una nuova era, non solo per il motorsport, ma anche per la sua immagine pubblica.
Il debutto di Hamilton con Ferrari al Gran Premio d'Australia è stato un evento di risonanza globale.
Oltre alla sfida sportiva, il pilota britannico ha catturato l'attenzione con il suo look: un completo nero firmato Jacquemus, simbolo della sua continua attenzione ai dettagli. Ma la moda non è un semplice accessorio per Hamilton: è parte integrante della sua identità.
Parallelamente alla sua nuova avventura in Ferrari, Hamilton ha continuato ad imporsi nel mondo della moda.
Nel 2025 ha partecipato alla Settimana della Moda di Parigi, consolidando il suo status di trendsetter grazie a collaborazioni con designer di fama mondiale.
La sua capacità di mescolare elementi dell'abbigliamento sportivo con l'alta moda ha influenzato e ridefinito l'immagine del pilota moderno.
Uno dei momenti più iconici di questo intreccio tra moda e motori è stato un esclusivo servizio fotografico realizzato a Maranello, nella storica casa di Enzo Ferrari.
Con una Ferrari F40 sullo sfondo, Hamilton ha posato davanti all'obiettivo di Andre Wagner, fotografo celebre per i suoi ritratti di star come Beyoncé e Steph Curry.
Per il servizio fotografico a Maranello, il suo stilista di fiducia, Eric McNeal, ha scelto un outfit che riflette perfettamente il dualismo tra eleganza e velocità: un cappotto doppiopetto di Ferragamo sopra un abito gessato vintage, una camicia di Ferrari Style e stivali in pelle verniciata di Louboutin.
Un mix di classe e grinta che rappresenta il nuovo corso della sua carriera.
Questo shooting non è stato solo un tributo alla Ferrari e al suo patrimonio, ma anche una dichiarazione d'intenti: la Formula 1 e la moda possono coesistere, contaminarsi e influenzarsi reciprocamente.
Hamilton continua così a ridefinire i confini tra sport e stile, dimostrando che un pilota moderno non si limita a essere veloce in pista, ma può anche diventare un'icona culturale globale.
A conferma della sua crescente influenza anche al di fuori delle piste, Hamilton è stato protagonista di un servizio fotografico per Time , che lo ha celebrato come una delle personalità più influenti del 2025.
Lo shooting, curato dal fotografo britannico Campbell Addy, ha enfatizzato la duplice anima del pilota: da un lato l'atleta competitivo e carismatico, dall'altro il pioniere della moda e del cambiamento sociale.
Con il suo passaggio in Ferrari, Hamilton non solo ha intrapreso una nuova sfida sportiva, ma ha anche rafforzato il suo ruolo di trendsetter globale.
Il suo stile non è più solo un'espressione personale, ma un vero e proprio linguaggio che unisce velocità e moda, competizione e cultura.
Guardando al futuro, il suo impatto potrebbe spingersi ancora oltre. Potrebbe lanciare una propria linea di abbigliamento, collaborare con brand iconici o persino includere il design in ambito F1.
Quel che è certo è che Hamilton non è più soltanto un pilota: è un simbolo di evoluzione, innovazione e stile.
Guarda la nostra gallery sugli outfit più iconici di Lewis Hamilton!
17.3.2025