Dopo aver incantato Milano e conquistato Parigi, la mostra "Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana" approda a Roma.
Dal 14 maggio, l'esposizione sarà visitabile negli spazi del Palazzo delle Esposizioni, un luogo iconico della cultura romana, progettato da Pio Piacentini e inaugurato nel 1883.
Su una superficie di 1.500 metri quadrati, la mostra propone un itinerario immersivo che racconta l'universo creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
Promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo con il patrocinio di Roma Capitale, l'esposizione è curata da Florence Müller con scenografie realizzate da Agence Galuchat, in collaborazione con IMG.
Il cuore pulsante della mostra è l'Alta Moda. Non si tratta solo di creazioni sartoriali: ogni abito e ogni accessorio rappresentano emozioni, passioni e maestria artigianale.
Dolce&Gabbana celebrano l'arte del "fatto a mano", fondendo tradizione e innovazione in pezzi capaci di incantare e lasciare senza fiato.
L'esposizione è un vero e proprio viaggio attraverso i codici estetici del brand. Le principali tematiche affrontate sono:
Tra le curiosità: nel 2019 Dolce&Gabbana hanno reso omaggio alla storia dell'Opera Italiana con una collezione di Alta Gioielleria, mentre nel 2022 hanno portato in scena a Siracusa una sfilata coreografata da Giuliano Peparini, fondendo moda e danza in un evento unico.
Questa mostra non è solo una celebrazione della moda, ma un'esperienza che unisce emozione, cultura e artigianalità.
Un'occasione imperdibile per chi ama l'arte italiana, il savoir-faire sartoriale e la creatività che ha reso Dolce&Gabbana una delle maison più amate al mondo.
Se visiterete "Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana" a Roma, fatecelo sapere! Raccontateci le vostre impressioni nei commenti o scriveteci sui nostri canali social.
Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per restare aggiornati su eventi, mostre e novità del mondo della moda e della cultura, e di seguirci su Instagram, Facebook e TikTok per non perdervi nulla!
27.4.2025