Pasqua 2025: 10 idee per gite fuori porta in Italia tra borghi, natura e tradizioni

Pasqua fuori porta 2025: 10 destinazioni sorprendenti a due passi da casa

Le meraviglie non sono sempre lontane. E spesso, proprio dietro l’angolo, ci aspettano piccoli gioielli perfetti per una pausa rigenerante.

Se stai cercando dove andare a Pasqua 2025, qui trovi 10 mete perfette per un weekend di primavera, tra natura, arte, tradizione e sapori autentici.

1. Franciacorta: l’eleganza intima della Casa Museo Zani

Giardino della Casa Museo Zani a Cellatica con fontana centrale, piante acquatiche e sculture decorative, Franciacorta
Il giardino monumentale della Casa Museo Zani, con la vasca decorativa centrale e sculture eleganti: un angolo di bellezza nel cuore della Franciacorta, ideale per una gita culturale a Pasqua 2025.

Se cerchi un’idea diversa per Pasqua 2025 lontana dal turismo di massa, la Casa Museo Zani di Cellatica, nel cuore della Franciacorta, è una destinazione sorprendente. Questo piccolo gioiello, spesso ignorato persino da chi vive in Lombardia, offre un’immersione totale nell’arte e nella bellezza italiana.

La collezione privata della famiglia Zani, aperta al pubblico, comprende capolavori del Rinascimento e del Barocco, arredi antichi, dipinti, sculture e oggetti decorativi disposti in un ambiente che ha mantenuto l’atmosfera di una dimora vissuta.

Ma il vero protagonista è il famoso tavolo ottagonale dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, un’opera straordinaria che brilla tra commessi romani e fiorentini datati tra il Cinquecento e il Settecento.

Nel periodo di Pasqua, la visita si arricchisce grazie al progetto “Il colore delle pietre”, che include la mostra “Il tavolo delle meraviglie”, dove potrai vedere per la prima volta riunite e raccontate 15 opere d’arte a intarsio di pietre dure. Una gita culturale perfetta per chi ama la raffinatezza e vuole un’esperienza fuori dal comune.

📍 Dove: Cellatica (BS), a pochi chilometri da Brescia
🔎 Ideale per: appassionati d’arte, famiglie, viaggiatori slow
🗓️ Quando andare: tutto aprile 2025 – mostra attiva nel periodo pasquale

2. Abruzzo in fiore: i crochi di Campo Imperatore

Fioritura di crochi viola a Campo Imperatore con le montagne del Gran Sasso sullo sfondo, paesaggio primaverile in Abruzzo
Distese di crochi in fiore a Campo Imperatore, con lo sfondo innevato del Gran Sasso: uno dei panorami più spettacolari d’Abruzzo da vedere in primavera, perfetto per una gita di Pasqua tra natura e relax.

In primavera, l’Abruzzo si trasforma in un quadro vivente. Tra fine marzo e fine aprile, i prati di Campo Imperatore si colorano di lilla grazie alla fioritura dei crochi, offrendo uno spettacolo naturale emozionante. Ideale per un weekend a contatto con la natura durante le vacanze pasquali.

Parti da Campo Imperatore e percorri i sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Puoi avvistare cervi, aquile reali e camosci, respirare l’aria pulita dell’alta quota e scoprire paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo.

Dopo l’escursione, visita il borgo in pietra di Santo Stefano di Sessanio e sali fino alla suggestiva Rocca Calascio, una delle rocche più alte d’Italia, famosa per essere stata location di film internazionali.

Un itinerario perfetto anche per chi viaggia in camper: la zona è segnalata come una delle più suggestive da esplorare su quattro ruote.

📍 Dove: Campo Imperatore e Santo Stefano di Sessanio (AQ)
🔎 Ideale per: amanti della natura, fotografi, escursionisti
🗓️ Quando andare: dal 30 marzo al 25 aprile 2025

3. Sardegna autentica: le processioni di Iglesias

Penitenti incappucciati durante la Processione del Descenso a Iglesias, Sardegna, Settimana Santa
Momento della Processione del Descenso a Iglesias, con i penitenti incappucciati che sfilano tra le vie del centro storico: un rito sacro e potente che racconta la Pasqua in Sardegna attraverso tradizione, silenzio e suggestione.

Se vuoi vivere una Pasqua carica di significato, Iglesias è il posto giusto. Questo centro storico del sud-ovest della Sardegna ospita ogni anno una delle Settimane Sante più intense e suggestive d’Italia.

Dal 13 al 20 aprile 2025, il borgo si trasforma in un teatro a cielo aperto dove religione e tradizione si fondono.

La Processione del Descenso, che si tiene il Venerdì Santo, è l’evento clou: tra luci soffuse, tamburi e costumi aragonesi, si respira un senso profondo di comunità.

Un viaggio nel tempo che emoziona anche i non credenti, per la forza delle immagini e la bellezza dei riti tramandati nei secoli.

📍 Dove: Iglesias (SU), Sardegna sud-occidentale
🔎 Ideale per: appassionati di tradizioni religiose, viaggiatori culturali
🗓️ Quando andare: dal 13 al 20 aprile 2025

4. Pasquali di Bormio: quando la tradizione sfila

Portantina decorata durante la sfilata dei Pasquali a Bormio, con uomini in abiti tradizionali valtellinesi circondati dal pubblico
La sfilata dei Pasquali a Bormio: una tradizione secolare in cui ogni quartiere porta in processione elaborate portantine a tema religioso, frutto di mesi di lavoro artigianale e passione collettiva.

Nel cuore della Valtellina, Bormio mantiene viva una delle tradizioni più affascinanti del periodo pasquale: i Pasquali.

Si tratta di vere e proprie opere d’arte costruite a mano durante l’inverno da ciascun quartiere, poi trasportate a spalla nel centro del paese durante la mattina di Pasqua.

La sfilata è un susseguirsi di colori, musica e costumi tradizionali: la banda apre il corteo, seguita da cavalli con carrozze, donne e bambini in abiti tipici, e infine le portantine.

Una giuria valuta le opere premiando le migliori. Il tutto si svolge in un’atmosfera di festa che unisce la comunità e affascina i visitatori.

📍 Dove: Bormio (SO), Alta Valtellina
🔎 Ideale per: chi ama le tradizioni popolari, famiglie, fotografi
🗓️ Quando andare: 20 aprile 2025 (giorno di Pasqua)

5. Merano: Pasquetta con i cavalli Haflinger

Corteo di cavalli Haflinger con cavalieri in abiti tipici tirolesi durante la sfilata di Pasquetta a Merano, Alto Adige
Sfilata dei cavalli Haflinger a Merano in occasione della Pasquetta: un corteo elegante tra costumi tradizionali e atmosfera festiva, nel cuore dell’Alto Adige.

A Merano, il lunedì di Pasquetta è sinonimo di tradizione e spettacolo grazie alle storiche corse rusticane dei cavalli Haflinger.

Questi eleganti cavalli dal manto dorato e criniera chiara, tipici della zona, sfilano per le vie del centro in una parata folkloristica prima di gareggiare all’ippodromo di Maia.

L’evento, nato nel 1896, unisce cultura, sport e gastronomia: musica dal vivo, costumi tipici, mercatini e stand gastronomici completano l’esperienza.

Una giornata perfetta per tutta la famiglia, con i colori e i profumi della primavera altoatesina.

📍 Dove: Merano (BZ), Alto Adige
🔎 Ideale per: famiglie con bambini, amanti della montagna, tradizioni tirolesi
🗓️ Quando andare: 21 aprile 2025 (lunedì di Pasquetta)

6. DiVinNosiola 2025: la Pasqua del vino nella Valle dei Laghi

Mani che tengono uva Nosiola appassita durante la spremitura del Vino Santo in Trentino, tradizione DiVinNosiola nella Valle dei Laghi
Uva Nosiola appassita nelle mani di un produttore durante il rito della spremitura lenta: un momento simbolico del DiVinNosiola, l’evento che racconta la storia del Vino Santo nella Valle dei Laghi, in Trentino.

Tra le colline trentine e i laghi limpidi del Garda, ogni anno si rinnova l’appuntamento con DiVinNosiola, la manifestazione che celebra il vitigno autoctono Nosiola e il prezioso Vino Santo Trentino DOC. Dal 10 al 20 aprile 2025, la Valle dei Laghi si anima con degustazioni, visite in cantina e riti antichi.

Puoi assistere al rito della spremitura, esplorare il museo enologico Casa Caveau Vino Santo e passeggiare lungo il Sentiero Etnografico della Nosiola. Il tutto accompagnato da esperienze culturali e gastronomiche, per scoprire un Trentino autentico.

📍 Dove: Valle dei Laghi (TN), Trentino
🔎 Ideale per: appassionati di vino, food lovers, viaggiatori enogastronomici
🗓️ Quando andare: dal 10 al 20 aprile 2025

7. Foce dell’Isonzo: la Camargue italiana

Cavalli bianchi e uccelli migratori nella Riserva della Foce dell’Isonzo, paesaggio naturale con capanno in legno e stagno in Friuli Venezia Giulia
Paesaggio della Foce dell’Isonzo con stormi di uccelli, cavalli bianchi selvaggi e capanni in legno sullo sfondo: un ecosistema unico da esplorare in primavera, perfetto per una gita di Pasqua lontano dal caos.

Nel silenzio dei paesaggi umidi del Friuli Venezia Giulia, la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo è una meta perfetta per chi cerca pace e natura incontaminata.

L’Isola della Cona, cuore dell’area protetta, ospita sentieri che si snodano tra canneti, lagune e punti di osservazione.

Qui puoi avvistare aironi, fenicotteri e cavalli bianchi selvaggi, muovendoti a piedi o in bicicletta.

Due i percorsi principali: uno ad anello, breve e facile, e uno più lungo che porta fino alla foce del fiume. Ideale per gli amanti del birdwatching, fotografi e famiglie.

📍 Dove: Isola della Cona, Riserva Foce dell’Isonzo (GO)
🔎 Ideale per: birdwatchers, fotografi naturalisti, famiglie
🗓️ Quando andare: tutto aprile 2025

8. Liguria artistica: ceramiche tra Savona e Albissola

Passeggiata degli Artisti ad Albissola Marina con mosaici colorati in ceramica lungo il lungomare, Liguria
La celebre Passeggiata degli Artisti ad Albissola Marina: un mosaico di ceramica colorata lungo il lungomare, realizzato da artisti contemporanei per celebrare l’anima creativa della Liguria.

Savona e le due Albisole sono un museo a cielo aperto per chi ama la ceramica. Tra botteghe, murales e installazioni artistiche, puoi scoprire cinque secoli di storia ceramica. Il Museo della Ceramica di Savona racconta la tradizione locale con opere dal valore storico e creativo.

Ad Albissola Marina e Albisola Superiore, segui la Passeggiata degli Artisti sul mare, esplora il centro storico e lasciati sorprendere dalle insegne e decorazioni ceramiche integrate nelle architetture.

Un viaggio diverso, colorato, perfetto per chi cerca una Pasqua fuori porta all’insegna della creatività.

📍 Dove: Savona e Albisola (SV), Liguria
🔎 Ideale per: amanti dell’arte, creativi, viaggiatori curiosi
🗓️ Quando andare: aprile 2025

9. Circeo: dove natura e mito si incontrano

Veduta aerea del Parco Nazionale del Circeo con mare cristallino, dune sabbiose e paesaggi naturali lungo la costa laziale
Vista spettacolare dal promontorio del Parco Nazionale del Circeo: mare azzurro, dune costiere e laghi interni disegnano un paesaggio unico, ideale per una gita primaverile nel Lazio.

Il Parco Nazionale del Circeo è un concentrato di bellezza a pochi chilometri da Roma.

Spiagge selvagge, laghi costieri, sentieri panoramici e un promontorio che domina il Tirreno: qui storia, mito e biodiversità si incontrano in un paesaggio unico.

Perfetto per il trekking, per gli sport acquatici o semplicemente per rilassarsi al sole, il Circeo è una meta ideale per chi vuole unire mare, natura e cultura in un solo weekend pasquale.

📍 Dove: Parco Nazionale del Circeo (LT), Lazio
🔎 Ideale per: amanti del trekking, sportivi, viaggiatori in cerca di relax
🗓️ Quando andare: tutto aprile 2025

10. Pitigliano: la Toscana più autentica

Veduta panoramica di Pitigliano al tramonto, borgo arroccato su una rupe di tufo nella Maremma toscana
Il borgo di Pitigliano al tramonto, sospeso su una rupe di tufo: un gioiello della Maremma toscana che incanta con la sua storia e i suoi panorami mozzafiato.

Arroccato su una rupe di tufo, Pitigliano è uno dei borghi più scenografici della Toscana.

Il centro storico conserva ancora intatte le tracce della storica comunità ebraica che gli ha valso il soprannome di “piccola Gerusalemme”.

Passeggia tra vicoli scavati nella roccia, visita le botteghe artigiane e goditi pranzi lunghi in osterie tipiche.

Di notte, il borgo illuminato sembra sospeso nel vuoto. Un luogo perfetto per chi cerca una Pasqua lenta, tra storia e paesaggi senza tempo.

📍 Dove: Pitigliano (GR), Maremma Toscana
🔎 Ideale per: coppie, amanti dei borghi storici, viaggiatori lenti
🗓️ Quando andare: aprile 2025

Clara Mori

25.3.2025