Dal 7 al 13 aprile, Milano torna a essere il palcoscenico internazionale della creatività con la Milano Design Week 2025.
Il Fuorisalone, evento parallelo al Salone del Mobile che anima ogni angolo della città, propone quest’anno un tema affascinante: "Mondi Connessi".
Scopriamo insieme le installazioni più innovative e tecnologiche che affascineranno milanesi e visitatori da tutto il mondo.
Nel cuore elegante di Brera, Bridgestone presenta "Morph Inn", un'installazione unica che fonde la robotica avanzata con l'atmosfera rilassante e contemplativa della meditazione.
Morph, un robot dal design morbido e avvolgente, abbraccia delicatamente i visitatori riproducendo movimenti fluidi e rilassanti, simili al respiro di un essere vivente.
Un'esperienza multisensoriale che invita al relax e alla mindfulness.
📍 Dove: Via Palermo 11
🗓️ Quando: dal 7 al 13 aprile, ore 10:00-19:00
Al prestigioso Adi Design Museum, la mobilità del futuro prende forma con due automobili avveniristiche firmate Xpeng: la P7+, che integra tecnologie avanzate di intelligenza artificiale nei sistemi di guida e abitacolo, e la Xpeng X2, una sorprendente auto elettrica volante.
Un'occasione unica per toccare con mano il futuro della mobilità sostenibile.
📍 Dove: Piazza Compasso d'Oro 1
🗓️ Quando: dal 7 al 13 aprile, ore 10:30-21:00
Da Google arriva "Making the Invisible Visible", installazione artistica immersiva firmata dalla creativa Ivy Ross e dall’artista Lachlan Turczan.
Gli spazi di Garage 21 si trasformano in un affascinante scenario di luce in continua evoluzione, dove forme luminose reagiscono ai movimenti dei visitatori, creando uno spettacolo unico e interattivo.
📍 Dove: Garage 21, Via Archimede 26
🗓️ Quando: dall'8 al 13 aprile, ore 9:30-17:30
La Statale di Milano, come ogni anno, si trasforma in un palcoscenico per le idee più audaci e visionarie.
Tra le installazioni del progetto Cre-Action, "Design for the Moon" della NABA esplora l’adattabilità del design a contesti lunari, stimolando la riflessione sul futuro degli habitat extraterrestri.
Da non perdere anche "Kalos" di Celia Centonze e il labirinto di vele "Wind Labyrinth" di Piero Lissoni.
📍 Dove: Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7
🗓️ Quando: 7-13 aprile, ore 10:00-24:00; 14-16 aprile, ore 10:00-22:00; 17 aprile, ore 10:00-18:00
Al Meet Digital Culture Center, l’artista canadese Sabrina Ratté presenta per la prima volta in Italia "Realia", un’esperienza immersiva che fonde arte digitale e biologia per ridefinire il rapporto con l’ambiente.
Un'esperienza sensoriale imperdibile per chi ama la tecnologia applicata all’arte.
📍 Dove: Via Vittorio Veneto 2
🗓️ Quando: dall'8 al 13 aprile, ore 10:00-20:00
Nella suggestiva piazza Gae Aulenti, Portanuova Vertical Connection unisce natura e intelligenza artificiale.
Gli input dei visitatori diventano esperienze visive e sonore, in un percorso che stimola la riflessione sul futuro verde delle città.
Progetto curato dallo studio Evastomper in collaborazione con il celebre neurobiologo Stefano Mancuso.
📍 Dove: Piazza Gae Aulenti
🗓️ Quando: dal 7 al 13 aprile, ore 10:00-21:00
In zona Tortona, l'Opificio 31 ospita l’imponente installazione "Curious X: Sensorium Piazza", creata da Seletti per Iqos.
Un intervento monumentale e interattivo che reinterpreta in chiave digitale il concetto della piazza italiana. I visitatori, tramite interazioni digitali, possono lasciare la propria impronta e contribuire al design mutevole dell'opera.
📍 Dove: Via Tortona 31
🗓️ Quando: dal 7 al 13 aprile, ore 10:00-19:00
Se ti piace il Fuorisalone non perdere il nostro itinerario dedicato alla moda: L'itinerario fashion della Milano Design Week 2025
Preparati a vivere una settimana emozionante e tecnologica con il meglio del design mondiale a Milano.
Il Fuorisalone 2025 promette esperienze indimenticabili, pronte a catturare la tua immaginazione e popolare i tuoi social con momenti straordinari!
2.4.2025